DESTINATARI
Il corso di alta formazione in Psicologia dell'Emergenza: "Processi psicologici e tecniche di intervento nei contesti di emergenza" è particolarmente rivolto a laureati, laureandi e studenti universitari delle seguenti facoltà: Psicologia, Scienze infermieristiche, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze del Servizio Sociale, Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze Giuridiche e corsi di laurea equipollenti.
Il corso è inoltre rivolto ad operatori del settore quali militari, vigili del fuoco, appartenenti alla Croce Rossa Italiana, alla Protezione Civile e alle forze dell’ordine nonché operatori socio-sanitari e socio-assistenziali.
Possono comunque partecipare al corso anche coloro i quali, seppur non possedendo i requisiti di cui al primo punto, siano interessati alle materie trattate.
OBIETTIVI
Il corso, strutturato in formula teorico/pratica, è finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie al fine di formare operatori specializzati nell’intervento in contesti emergenziali.
Verrà analizzato il comportamento nelle situazioni di emergenza nonché le decisioni e le azioni intraprese ed esaminati il ruolo di due fattori di protezione: il sostegno sociale e le emozioni positive.
Verranno inoltre trattati la gestione psicologica dell'emergenza nei contesti quotidiani (diagnosi grave, incidenti stradali e sul lavoro, lutto, divorzio, perdita lavorativa, catastrofi naturali) nonchè le strategie operative e psicologiche per la pianificazione e gestione degli eventi di ordine pubblico, con particolare attenzione alla prevenzione del panico collettivo e al supporto psicologico di partecipanti e operatori.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado applicare i principi della psicologia delle emergenze e di strutturare programmi di prevenzione e supporto psicologico .
DURATA
Il corso della durata complessiva di 80 ore è suddiviso in 6 moduli formativi tematici di 5 ore ciascuno che si svolgeranno il Sabato, dalle ore 09.00 alle ore 14.00, secondo il calendario riportato alla successiva voce "Programma e Calendario delle lezioni" integrati da 30 ore di esercitazioni e studio individuale e da 20 ore dedicate alla stesura di progetti di intervento in contesti emergenziali.
Il materiale didattico del corso (video-lezioni e slide) verrà reso disponibile per il download in modo da essere consultabile dai partecipanti anche dopo la fine del corso.
Pertanto, qualora il partecipante sia impossibilitato a seguire una o più lezioni nelle date indicate, potrà recuperare in qualsiasi momento la lezione mediante la visione delle video-lezioni e delle slide fornite gratuitamente.
MODALITA' DI FREQUENZA
Il percorso formativo è erogato in modalità E-Learning su Piattaforma Microsoft Teams con possibilità di interazione in diretta con i docenti e/o partecipazione asincrona attraverso il download del materiale didattico (video-lezione e slide).
Per la partecipazione alle lezioni online è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.
E' possibile seguire l'intero percorso formativo e svolgere esercitazioni ed esame finale a distanza.
FREQUENZA
E-LEARNING
Possibilità di frequentare in maniera versatile optando per la partecipazione in diretta o asicrona.
MATERIALE DIDATTICO
SEMPRE DISPONIBILE
Materiale didattico (video-lezioni e slide) disponibile per il download e consultabile anche dopo la fine del corso
ESERCITAZIONI SU
CASI REALI
Attraverso esercitazioni guidate, saranno applicate le nozioni acquisite effettuando simulazioni di intervento su casi reali.
TITOLO
RILASCIATO
Attestato di competenza in Psicologia dell'Emergenza: "Processi psicologici e tecniche di intervento nei contesti di emergenza" per complessive 80 ore..
PROGRAMMA
Introduzione alla Psicologia dell'Emergenza e definizione dei contesti emergenziali: Principali teorie e modelli in psicologia dell'emergenza - Tipologia degli eventi emergenziali: Naturali, accidentali, tecnologici, intenzionali - Caratteristiche distintive del contesto emergenziale: percezione della minaccia, richiesta di attivazione rapida, sproporzione tra bisogni e risorse, clima emotivo congruente - Percezione del rischio e comunicazione del pericolo - Processi psicologici prima, durante e dopo l’emergenza.
Risposte emotive e stress nelle situazioni di emergenza: Processi emotivi e risposta allo stress: Emozioni primarie e secondarie - Stress ed emergenze: Risposta psicofisiologica allo stress acuto - Strategie di coping negli operatori dell’emergenza: distanziamento emotivo, comportamenti focalizzati sul compito, strategie autodirette, altruismo, ricerca di supporto sociale - Fatica da compassione e gestione del carico emotivo - Tecniche di gestione dello stress per operatori: strategie preventive e interventi post-evento.
Primo Soccorso Psicologico: Fondamenti teorici del primo soccorso psicologico - Fasi e tecniche operative - Aspetti operativi e setting dell'intervento - Gestione della comunicazione in emergenza.
Supporto psicologico alle vittime e ai soccorritori: Vittime e bisogni psicosociali:- Reazioni psicologiche comuni e disturbi post-traumatici - Tecniche di stabilizzazione emotiva e trattamento dei disturbi post-evento - Interventi di supporto individuale e di gruppo - Particolari categorie vulnerabili.
La comunicazione efficace in emergenza: Elementi chiave della comunicazione di crisi - Tecniche di comunicazione verbale e non verbale in contesti emergenziali - Gestione psicologica delle informazioni - Preparazione comunicativa degli operatori dell’emergenza.
Gestione dell'ordine e della sicurezza pubblica: sviluppo di piani di emergenza e procedure operative - Gestione del panico e delle folle negli eventi di massa - Analisi dei fattori di rischio negli eventi di massa - Strategie operative preventive - Misure di sicurezza organizzative e strutturali - Tecniche di gestione operativa del panico collettivo - Coordinamento integrato delle squadre di emergenza e soccorso - Effetti psicologici post-evento: Supporto psicologico immediato e tecniche di stabilizzazione emotiva sul campo - Protocolli operativi per il supporto psicologico post-emergenziale a breve e lungo termine.
Pianificazione, coordinamento e gestione integrata degli interventi in emergenza: Sviluppo di piani operativi integrati: ruolo della scala gerarchica, protocolli standardizzati e ruolo degli operatori - Pianificazione strategica e operativa preventiva: analisi delle vulnerabilità organizzative - Valutazione degli errori gestionali comuni e strategie di miglioramento - Supporto psicologico nella fase di pianificazione degli interventi: identificazione preventiva dei fattori di stress psicologico.
Esercitazione pratica su caso reale: Tecniche operative per il soccorso psicologico nelle catastrofi naturali: Riconoscimento tempestivo della catastrofe e attivazione immediata della risposta emergenziale - Applicazione del Primo Soccorso - Interventi mirati alle categorie vulnerabili - Stabilizzazione emotiva e prevenzione del trauma - Pianificazione e coordinamento degli interventi psicologici e sociali - Analisi critica e discussione di casi operativi
Esercitazione pratica su caso reale: Gestione psicologica e operativa nelle maxi-emergenze: Gestione operativa integrata della fase critica dell'emergenza - Tecniche operative di comunicazione in emergenza - Gestione delle reazioni emotive in contesti di elevato rischio - Gestione operativa degli spazi e delle risorse in emergenza - Procedure operative per la gestione post-evento - Analisi critica e discussione di casi operativi.
Esercitazione pratica su caso reale: Progettazione, gestione operativa e supporto psicologico negli eventi di ordine pubblico: Progettazione preventiva e analisi strategica degli eventi pubblici - Gestione operativa della folla e prevenzione del panico collettivo - Tecniche di intervento psicologico operativo -Supporto psicologico agli operatori dell’ordine pubblico - Analisi critica e discussione di casi operativi.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Sabato 27 Settembre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 4 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 11 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 18 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 25 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 1 Novembre 2025 - Orario 09.00/14.00
DOCENTI
Dott.ssa Barbara Piscitelli
Psicologa - Esperta in Criminologia - Esperta nei processi di manipolazione e violenza psicologica
Dott. Raffaele Luciano
Criminologo - Esperto in Tecniche Investigative e di Interrogatorio - Specializzato in analisi dei fenomeni di criminalità organizzata - Esperto in riutilizzo sociale dei beni confiscati - Esperto nella gestione, pianificazione e sicurezza di eventi di ordine pubblico e nel controllo delle masse in situazioni di panico e disordini - Pilota Uas Categoria A2.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti.
E' possibile effettuare l'iscrizione compilando il modulo di iscrizione online.
In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di iscrizione online non sarà più disponibile.
Pertanto, la compilazione del modulo di iscrizione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione inviando, entro 24 ore dalla compilazione del modulo, tramite email all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it, la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione.
Qualora l'invio della ricevuta di avvenuto versamento del contributo di partecipazione non sia effettuato entro le prescritte 24 ore dalla compilazione del modulo di iscrizione online, l'iscrizione verrà annullata.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo di partecipazione per l’intero corso è fissato in €225 (duecentoventicinque,00) per le iscrizioni effettuate entro il 30 aprile 2025 dilazionabili in: €75 all'atto dell'iscrizione + due rate da €75 da versare: la prima entro il 30 settembre 2025 e la seconda entro il 30 ottobre 2025. Mentre per le iscrizioni effettuate dopo il 30 aprile 2025, il contributo di partecipazione è fissato in €300 (trecento,00) dilazionabili in: €100 all'atto dell'iscrizione + due rate da €100 da versare: la prima entro il 30 settembre 2025 e la seconda entro il 30 ottobre 2025.
Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione la partecipazione all'intero corso, il materiale didattico nonché il rilascio dell'attestato di competenza.
Contributo di partecipazione da versare mediante:
a) Bonifico bancario - IBAN: IT74-R076-0103-4000-0105-1298-998
b) Bollettino postale - conto corrente nr. 1051298998
c) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito
Per la modalità bonifico bancario indicare quale intestatario del conto “Psico Giuridico” e quale causale: “Attività di formazione”.
TITOLO RILASCIATO
A tutti i partecipanti, previo superamento del questionario finale strutturato in 30 domande a risposta multipla, verrà rilasciato l'attestato di competenza in Psicologia dell'Emergenza: "Processi psicologici e tecniche di intervento nei contesti di emergenza" per complessive 80 ore.
L'attestato costituisce titolo che può essere allegato al proprio c.v. per gli sbocchi professionali previsti dalla disciplina.
L'attestato di competenza, in formato digitale stampabile, verrà inviato all'indirizzo di posta elettronica indicato dal partecipante all'atto dell'iscrizione.
INFO
Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:
Tel.: 081/5539178
E-mail: info@psicogiuridico.it
Whatsapp: 081/5539178