DESTINATARI
Il corso di Alta Formazione Legislazione e Psicologia Penitenziaria "Ordinamento penitenziario e programmi di riabilitazione in ambito carcerario" è particolarmente rivolto a Criminologi, Psicologi, Sociologi, Educatori, Mediatori, Funzionari dell'Amministrazione Penitenziaria, appartenenti delle Forze dell'Ordine, nonché a laureati, laureandi e studenti universitari delle seguenti facoltà: Psicologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Sociologia, Scienze del Servizio Sociale, Medicina, Scienze dell’Educazione, Scienze della Formazione, Pedagogia, Scienze Giuridiche e corsi di laurea equipollenti.
Possono comunque partecipare al corso anche coloro i quali, seppur non possedendo i requisiti di cui al primo punto, siano interessati alle materie trattate.
OBIETTIVI
Il percorso formativo, strutturato in formula teorico/pratica, intende fornire una conoscenza integrata degli aspetti normativi, psicologici ed educativi della detenzione finalizzata all'acquisizione delle competenze relative alla gestione e valutazione dei percorsi di reinserimento sociale.
Attraverso approfondimenti mirati sulle specificità della detenzione minorile, femminile e adulta, e sull'importante funzione svolta dagli esperti ex art. 80 O.P., nonché grazie a frequenti esercitazioni di gruppo guidate, i partecipanti potranno mettere in pratica le conoscenze acquisite sviluppando efficaci strategie d'intervento in ambito educativo, formativo e di giustizia riparativa, con un approccio orientato alla promozione dell'inclusione sociale ed alla riduzione del rischio di recidiva, nel pieno rispetto dei diritti fondamentali delle persone detenute.
DURATA
Il corso della durata complessiva di 80 ore è suddiviso in 6 moduli formativi tematici di 5 ore ciascuno che si svolgeranno il Sabato dalle ore 09.00 alle ore 14.00 secondo il calendario riportato alla successiva voce "Calendario delle lezioni" integrati da 30 ore di esercitazioni di stesura di progetti trattamentali e socio-educativi personalizzati finalizzati al reinserimento sociale e alla prevenzione della recidiva e da 20 ore di studio individuale.
Il materiale didattico del corso (video-lezioni e slide) verrà reso disponibile per il download in modo da poter essere consultato dai partecipanti anche dopo la fine del corso.
Pertanto, qualora il partecipante sia impossibilitato a seguire una o più lezioni nelle date indicate, potrà recuperare in qualsiasi momento la lezione mediante la visione delle video-lezioni e delle slide fornite gratuitamente.
MODALITA' DI FREQUENZA
Il percorso formativo è erogato in modalità E-Learning su Piattaforma Microsoft Teams con possibilità di interazione in diretta con i docenti e/o partecipazione asincrona attraverso il download del materiale didattico (video-lezione e slide).
Per la partecipazione alle lezioni online è sufficiente disporre di un qualsiasi dispositivo dotato di connessione internet (smartphone, tablet o pc) non essendo necessario installare programmi o applicazioni.
E' possibile seguire l'intero percorso formativo e svolgere esercitazioni ed esame finale a distanza.
FREQUENZA
E-LEARNING
Possibilità di frequentare in maniera versatile optando per la partecipazione in diretta o asicrona.
MATERIALE DIDATTICO
SEMPRE DISPONIBILE
Materiale didattico (video-lezioni e slide) disponibile per il download e consultabile anche dopo la fine del corso
ESERCITAZIONI
PRATICHE GUIDATE
Stesura di progetti trattamentali e socio-educativi personalizzati finalizzati al reinserimento sociale e alla prevenzione della recidiva
TITOLO
RILASCIATO
Attestato di competenza al corso di alta formazione Legislazione e Psicologia Penitenziaria per complessive 80 ore.
PROGRAMMA
Il sistema penitenziario italiano: principi costituzionali, finalità della pena e fonti normative: Principi generali e finalità della pena - Cenni storici sull’evoluzione delle funzioni della pena (retributiva, preventiva, rieducativa) - Art. 27 Cost.: dignità umana e finalità rieducativa - Fonti normative e regolamentari - Legge 354/1975 (Ordinamento Penitenziario), D.P.R. 230/2000 (Regolamento di esecuzione) - Misure urgenti in materia penitenziaria” (D.L. 92/2024) - Organizzazione del sistema penitenziario - Analisi di dati su popolazione detenuta - Criticità e proposte di riforma - Sovraffollamento e condizioni detentive - Sintesi dei dati su suicidi e autolesionismo.
Struttura organizzativa dell’istituto penitenziario e ruolo degli esperti ex art. 80 O.P.: Direttore, Polizia Penitenziaria, Educatori, Psicologi - Differenze organizzative tra istituti per adulti e Istituti Penali per i Minorenni - La gestione delle sezioni femminili e detenute madri - Il ruolo degli esperti ex art. 80 O.P. - Composizione del gruppo di lavoro - Funzioni e ambito operativo: valutazione, osservazione della personalità, proposte di trattamento - Magistratura di Sorveglianza - Competenza del Magistrato e del Tribunale di Sorveglianza per gli adulti - Magistratura minorile: competenze del Tribunale per i Minorenni in fase di esecuzione penale - Importanza delle relazioni redatte dall’équipe trattamentale - Diritti e doveri delle persone detenute - Norme su colloqui, corrispondenza e permessi - Tutele specifiche per minorenni e detenute in stato di gravidanza e/o con figli piccoli.
Misure alternative alla detenzione: aspetti normativi, psicologici e analisi delle politiche di riduzione della recidiva: Riduzione del sovraffollamento, e progetti finalizzati ad una maggiore efficacia rieducativa - Statistiche su recidiva, confronto tra regime detentivo e misure esterne - Disciplina delle misure alternative per adulti - Misure alternative in ambito minorile - Detenute madri e misure “speciali” -Progetti di trattamento individualizzato - Osservazione della personalità e ruolo dell’équipe multidisciplinare (educatori, esperti ex art. 80) - Approcci differenziati per adulti, donne e minori - Monitoraggio e statistica su recidiva e reinserimento lavorativo.
La dimensione psicologica della pena: interventi clinici e ruolo degli esperti negli istituti per adulti, minori e donne: Impatto della detenzione sulla personalità - Effetti dell’istituzione totale (alienazione, regressione) sugli adulti, implicazioni nei minorenni - Fenomeni di autolesionismo e tentato suicidio - Interventi psico-educativi - Colloqui individuali e di gruppo, sostegno alle dipendenze da sostanze - Differenze d’approccio per detenuti adulti, minori e donne con figli - Gestione delle crisi e prevenzione del suicidio - Osservazione scientifica della personalità - Metodi di assessment psicologico e criminologico - Contributo degli esperti ex art. 80 O.P. per la diagnosi e il sostegno trattamentale - Approfondimento per adolescenti in IPM e donne in sezioni specifiche.
Reinserimento sociale e lavoro penitenziario: esperienze, criticità e proposte di riforma: Il lavoro in carcere - Criticità e best practice (cooperative sociali, laboratori produttivi, corsi di formazione) - Istruzione e formazione - Diritto allo studio in carcere - Progetti formativi dedicati a minori e donne - Reinserimento sociale - Reti territoriali e coinvolgimento del Terzo Settore - Le proposte di riforma in ambito lavorativo e formativo - Problematiche di tutela del minore all’interno dell’ambiente carcerario.
Prospettive future e giustizia riparativa: Tutela dei diritti umani in carcere - Giustizia riparativa e mediazione penale - Il futuro dell’esecuzione penale - Sintesi dei principali temi emersi: recidiva, risorse, riforme - Confronto su possibili soluzioni legislative e operative, con esempi di “best practice” in Italia.
CALENDARIO DELLE LEZIONI
Sabato 4 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 18 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 25 Ottobre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 8 Novembre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 15 Novembre 2025 - Orario 09.00/14.00
Sabato 29 Novembre 2025 - Orario 09.00/14.00
DOCENTI
Dott. Raffaele Luciano
Criminologo - Esperto in Tecniche Investigative e di Interrogatorio - Specializzato in analisi dei fenomeni di criminalità organizzata - Esperto in riutilizzo sociale dei beni confiscati - Esperto nella gestione, pianificazione e sicurezza di eventi di ordine pubblico e nel controllo delle masse in situazioni di panico e disordini - Pilota Uas Categoria A2.
Avv. Mariagrazia DI Colandrea
Avvocato Penalista - Criminologa - Grafologa Forense - Specializzata in legislazione penale minorile - Presidente Associazione "Le Ali della Fenice"
Dott.ssa Barbara Piscitelli
Psicologa - Criminologa - Esperta nei processi di manipolazione e violenza psicologica.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti.
E' possibile effettuare l'iscrizione compilando il modulo di iscrizione online.
In caso di raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti, il modulo di iscrizione online non sarà più disponibile.
Pertanto, la compilazione del modulo di iscrizione online fornisce la sicurezza di essere ammesso al corso a condizione di completare l'iscrizione inviando, entro 24 ore dalla compilazione del modulo, tramite email all'indirizzo iscrizioni@psicogiuridico.it, la ricevuta attestante l'avvenuto versamento del contributo di partecipazione.
Qualora l'invio della ricevuta di avvenuto versamento del contributo di partecipazione non sia effettuato entro le prescritte 24 ore dalla compilazione del modulo di iscrizione online, l'iscrizione verrà annullata.
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE
Il contributo di partecipazione per l’intero corso è fissato in €225 (duecentoventicinque,00) per le iscrizioni effettuate entro il 30 aprile 2025 dilazionabili in: €75 all'atto dell'iscrizione + due rate da €75 da versare: la prima entro il 10 ottobre 2025 e la seconda entro il 10 novembre 2025. Mentre per le iscrizioni effettuate dopo il 30 aprile 2025, il contributo di partecipazione è fissato in €300 (trecento,00) dilazionabili in: €100 all'atto dell'iscrizione + due rate da €100 da versare: la prima entro il 10 ottobre 2025 e la seconda entro il 10 novembre 2025.
Non sono previsti costi aggiuntivi essendo compreso nel contributo di partecipazione la partecipazione all'intero corso, il materiale didattico nonché il rilascio dell'attestato di competenza.
Contributo di partecipazione da versare mediante:
a) Bonifico bancario - IBAN: IT74-R076-0103-4000-0105-1298-998
b) Bollettino postale - conto corrente nr. 1051298998
c) Versamento Sicuro online mediante paypal o carta di credito
Per le modalità "bonifico bancario" e "bollettino postale" indicare quale intestatario del conto “Psico Giuridico” e quale causale: “Attività di formazione”.
TITOLO RILASCIATO
A tutti i partecipanti, previo superamento del questionario finale strutturato in 30 domande a risposta multipla, verrà rilasciato l'attestato di competenza in Legislazione e Psicologia Penitenziaria: "Ordinamento penitenziario e programmi di riabilitazione in ambito carcerario" per complessive 80 ore.
L'attestato costituisce titolo che può essere allegato al proprio c.v. per gli sbocchi professionali previsti dalla disciplina.
L'attestato di competenza, in formato digitale stampabile, verrà inviato al termine del corso all'indirizzo di posta elettronica indicato dal partecipante all'atto dell'iscrizione.
INFO
Per maggiori informazioni è possibile compilare il modulo di richiesta informazioni online o, in alternativa, contattarci ai seguenti recapiti:
Tel.: 081/5539178
E-mail: info@psicogiuridico.it
Whatsapp: 081/5539178